%GUIDA ALL'ESAME PER RADIOAMATORE
-
circuito aperto
- circuito elettrico dove non scorre corrente
- può essere creato a seguito della bruciatura di un fusibile
-
corto circuito
- circuito dove scorre (assorbe) troppa corrente
-
Corrente elettrica (I):
- flusso di elettroni che attraversano un conduttore viaggiando da carica negativa verso carica positiva
- Unità di misura dell'intensità di corrente è l'AMPERE (1 coloumb x secondo)
- corrente continua (DC)
- corrente che scorre solo in un verso
- un flusso di elettroni unidirezionale e di intensità costante
- corrente alternata (AC)
- un flusso di elettroni bidirezionale e di intensità variabile
- valore efficace (RMS):
- valore di tensione alternata che corrisponde ad un valore di tensione continua necessario per produrre lo stesso riscaldamento in un carico puramente resistivo
- circa il 70% del valore massimo della tensione
- V
rms= 0.707 Vmax - V
max= 1,41 Vrms - radice quadrata della media dei quadrati (root mean square)
- valore picco - picco: differenza tra il valore massimo ed il valore minimo assunto nel periodo
- frequenza: numero di volte al secondo in cui una corrente alternata inverte la propria direzione
- flusso di elettroni che attraversano un conduttore viaggiando da carica negativa verso carica positiva
-
Carica Elettrica (Q)
- misurata in Coulomb
-
Tensione (V)
- differenza di potenziale, la pressione esercitata su un elettrone per muoverlo
- misurata in volt (V)
- unità di forza elettromotrice
- Intensità di campo elettrico:
- differenza di potenziale elettrico presente tra due punti distanti 1 metro fra di loro
- misurata in Volt per metro (V/m)
-
legge di Ohm:
- esprime la relazione fra la tensione (V), la resistenza (R) (o impedenza (Z)) e la corrente (A) in un circuito
- V= I * R (o Z) {Viva Il Re}
- R = V / I
-
legge di KIRCHHOFF:
- In un circuito composto da un generatore e da diversi rami resistivi in parallelo la corrente totale è uguale alla somma delle correnti nei vari rami
-
Potenza
- grandezza che esprime la velocità con cui viene impiegata l'energia elettrica
- P = I * V
- P = I^2^ * R
-
Frequenza:
- Unità di misura Hertz (Hz)
- Lunghezza d'onda:
- distanza percorsa da un'onda elettromagnetica in un ciclo completo
- L (metri/LAMBDA)= 300.000.000(C) /frequenza (Hz)
- L (metri)= 300(C) / frequenza (Mhz) (es. 300/14Mhz = 21,42M )
- Se si raddoppia la frequenza, la corrispondente lunghezza d'onda si dimezza
- periodo = il tempo che intercorre tra due valori massimi
- pulsazione omega: Lambda = 2 * Pgreco * f
- effetto pelle: il segnale a radiofrequenza scorre essenzialmente sulla superficie del conduttore
- L di 400m = 300/400=0.75Mhz = 750khz = Onda media
- 850Mhz = UHF
-
Batterie:
- converte energia chimica in energia elettrica
- generatori in serie: un unico generatore il cui valore di tensione è la somma dei due (es. 2x5V = 10V)
- generatori in parallelo: unico generatore con stessa tensione ma doppia erogazione (Ah)
- La portata (capacità di erogazione) viene misurata in ampere/ora (Ah)
- es. 10 Ah = 1A per 10 ore
- generatore reale: un generatore ideale con in serie una resistenza interna
- converte energia chimica in energia elettrica
-
Resistore (R):
- resistenza
- la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica
- misurata in Ohm (symbol)
- 1 Ohm = La resistenza di un circuito in cui scorre una corrente di 1 A quando la tensione applicata è 1 V
- Si oppone al flusso di elettroni
- Controlla l'intensità della corrente prodotta da una tensione
- fissa la corrente e la tensione desiderate in un certo punto di un circuito
- dissipa calore
- Il valore di resistenza di un resistore a filo varia secondo la temperatura
- resistore variabile: Varia la propria resistenza secondo la posizione di un contatto strisciante
- in serie: R
tot= R1+ R2+ R3 - in parallelo: 1 / R
tot= 1 / R1+ 1 / R2+ 1 / R3= (R1* R2) / (R1+ R2)- se R
1== R2: Rtot= R1/ 2
- se R
- coefficiente di temperatura
- Indica la variazione del proprio valore nominale al variare della temperatura
- percentuale di cui varia di valore la resistenza quando al temperatura varia di 1 grado
- resistenza specifica (resistività elettrica)
- l'attitudine di un materiale ad opporre resistenza al passaggio delle cariche elettriche
- si misura in Ohm/metro
- resistenza
-
Condensatore (C)
- capacità
- capacità di immagazzinare energia in un campo elettrico
- misurata in farad (F)
- accumula energia sotto forma di campo elettrico (cariche elettriche)
- Immagazzina energia elettrostatica opponendosi alle variazioni di tensione
- Due o più piastre conduttive separate da strati di materiale isolante
- determinata dal materiale fra le piastre, la superficie della piastra, il numero di piastre e la distanza fra le piastre.
- Aumenta aumentando la superficie delle piastre
- Diminuisce aumentando la spaziatura fra le piastre
- variabile: due gruppi di piastre conduttive, separate da un isolante la cui superficie affacciata può essere variata
- condensatore elettrolitico: usato nella sezione di filtro degli alimentatori
- blocca il flusso della corrente continua e lascia passare la corrente alternata
- in serie: C
tot= (C1* C2) / (C1+ C2) - in parallelo: C
tot= C1+ C2 - reattanza capacitiva:
- X
C= 1 / (6,28 * fHz* CF) - aumenta al diminuire della frequenza
- si oppone al flusso della corrente alternata
- X
- costante di tempo di un circuito RC
- il tempo impiegato dal condensatore per caricarsi fino al 63% della tensione di alimentazione
- T
sec= ROhm* Cfarad - due costanti di tempo = 86,5%
- capacità
-
Induttore (L):
- una bobina di filo di rame avvolta su una bacchetta di ferrite
- induttanza
- capacità di immagazzinare energia in un campo magnetico
- misurata in henry (H)
- immagazzina energia elettromagnetica (campo magnetico) opponendosi alle variazioni di corrente
- determinata dal materiale del nucleo e il suo diametro, la lunghezza della bobina e il numero di spire
- mutua induzione: accoppiamento magnetico tra circuiti diversi
- Se viene inserito un nucleo di ferro in una bobina l'induttanza aumenta
- reattanza induttiva
- X
L= 6,28 * fHz* LH) - aumenta all'aumentare della frequenza
- si oppone al flusso di corrente alternata
- X
- costante di tempo in un circuito LC: il tempo affinchè la corrente nel circuito salga al 63% del valore di regime
- T
sec=Lhenry/ ROhm
- T
- in serie: I
tot= I1+ I2 - in parallelo: I
tot= (I1* I2) / (I1+ I2) - limita il passaggio della corrente alternata e lascia scorrere la corrente continua
-
reattanza (Ohm): La grandezza, dovuta alle bobine ed ai condensatori, che si oppone al flusso di corrente alternata.
- è la parte immaginaria dell'impedenza
-
impedenza (Z):
- misurata in Ohm
- La grandezza che si oppone allo scorrere della corrente alternata in un circuito
- L'impedenza di un circuito formato da una resistenza con in parallelo un condensatore/induttore dipende dalla frequenza di lavoro
-
potenza apparente (P):
- misura in VoltAmpere
- P
apparente= V * I - P
attiva= V * I * cosf - cosf = P
attiva/ Papparente - sfasamento (misurato in gradi tra tensione e corrente)
- resistori = 0°
- condensatore = 90° in anticipo
- induttore = 90° in ritardo
- In un circuito formato da pure reattanze la potenza attiva è nulla e quella apparente è massima
- un generatore trifase (alternatore) produce tre tensioni alternate della stessa ampiezza ma sfasate tra loro di 120°
-
frequenza di risonanza (Circuito LRC)
-
la reattanza dell'induttore è uguale a quella del condensatore (si annullano a vicenda)
-
f0
MHz= 159 / sqrt(LmicroH* CpF) -
Un circuito risonante serie alla frequenza f inferiore a quella di risonanza ha comportamento capacitivo
-
Un circuito risonante parallelo alla frequenza f superiore a quella di risonanza ha comportamento capacitivo
-
In un circuito risonante serie con induttanza L, capacità C e resistenza R alla frequenza di risonanza l'impedenza è uguale a valore minimo resistivo R
-
circuito risonanza in serie: Fa scorrere la massima corrente alla frequenza di risonanza
-
circuito risonanza in parallelo (antirisonanza): Fa scorrere la minima corrente alla frequenza di risonanza
-
selettività (fattore Q): rapporto frequenza di risonanza / larghezza di banda
- la resistenza in un circuito risonante in parallelo per avere la massima selettività deve essere massimo
- la resistenza in un circuito risonante in serie per avere la massima selettività deve essere minimo
- Q (in serie) = X / R
-
- passa basso: attenua i segnali di frequenza superiore alla frequenza di taglio
- passa alto: attenua i segnali di frequenza maggiori della frequenza di taglio
- passa banda: attenua i segnali di frequenza esterne alla banda del filtro
- elimina banda: attenua i segnali di frequenza interne alla banda del filtro
- Se l'attenuazione di un filtro non è sufficiente si collegano più filtri identici in serie
- l'impedenza di un filtro passa-basso in rapporto all'impedenza della linea di trasmissione deve essere circa la stessa
- Nei trasmettitori l'ultimo circuito prima del collegamento con l'antenna è un filtro passa banda/adattatore di impedenza
-
microfono: capta le onde sonore e le trasforma in corrente elettrica
-
L'altoparlante converte segnali elettrici in onde sonore
-
quarzo:
- funziona grazie all'effetto piezoelettrico
- alta stabilità di frequenza
- Il fattore Q è molto alto
- la frequenza di risonanza dipende dallo spessore del quarzo stesso
- il filamento serve a scaldare il catodo
- la griglia controlla la corrente che scorre tra anodo a catodo
- la placca è anche detta anodo
- I tubi a vuoto sono particolarmente indicati per i circuiti ad altissima potenza o ad altissima frequenza
- numero di griglie:
- diodo: 0
- tetrodo: 2
- pentodo: 3
- lo schermo del tetrodo serve a diminuire la capacità parassita tra griglia e anodo
- il pentodo ha 5 elettrodi +2 del filamento = 7
- l'elettrodo soppressore del pentodo serve a sopprimere la corrente inversa da placca a schermo
- La tensione di soglia per un diodo al silicio vale approssimativamente 0,6V
- la caduta di tensione di un normale diodo al silicio è di 0,7V
- Una giunzione PN è un diodo
- Per polarizzare direttamente un diodo al silicio si collega una tensione positiva e maggiore di 0,6 V all'anodo
- diodo a giunzione: l'effetto valanga si verifica per una polarizzazione inversa pari a Vz (tensione zener)
- Un diodo polarizzato inversamente ha tensione al catodo maggiore di quella all'anodo
- un diodo al silicio ha 2 elettrodi
- la tensione inversa di picco caratteristica di un rettificatore rappresenta La tensione inversa massima che il rettificatore può sopportare senza subire danni
- diodo varicap:
- diodo a capacità variabile
- si usa di solito per modificare la frequenza di un oscillatore a frequenza variabile
- diodo Zener:
- polarizzato inversamente
- stabilizzatore di tensione in un alimentatore
- 2 elettrodi
- led: Un diodo che emette luce
- Il diodo tunnel entro una porzione della caratteristica tensione/corrente presenta la particolarità di avere Una resistenza negativa
- diodi hot-carrier: hanno una giunzione tra metallo e semiconduttore
- SEMICONDUTTORI
- La barriera di potenziale in una giunzione P-N impedisce la totale ricombinazione degli elettroni con le lacune
- In un semiconduttore drogato di tipo N le cariche libere sono elettroni
- tipi: PNP, NPN, MESFET (adatto a lavorare ad altissime frequenze), MOSFET, FET
- transistor bipolare
- 2 giunzioni
- 3 terminali
- per condurre
- la base deve essere positiva rispetto all'emettitore e negativa rispetto al collettore.
- avere una tensione tra base ed emettitore maggiore di 0,6 V
- L'impedenza di ingresso è estremamente elevata
- FET
- La polarizzazione del gate è data da una tensione negativa
- terminali: Gate, Drain, Source.
- MOSFET: un tipo di transistore ad effetto di campo
- in molti dispositivi MOSFET è incorporato un diodo zener di protezione del gate per proteggere l'isolamento del gate da perforazioni dovute a piccole cariche statiche o a sovratensioni.
- MOSFET A DOPPIO GATE: usato in Rivelatore a prodotto per la SSB, Mixer, Amplificatore
- non si usa come raddrizzatore
-
vantaggi: incorporano diverse funzioni in un singolo componente
-
TTL
- 5V Tensione di alimentazione
- livello alto: 2.0-5.5V
- livello basso: 0-0.8V
- se l'ingresso è aperto il livello è alto
-
porte logiche:
- OR
- AND
- NOT
- NAND (NOT AND)
-
CMOS: Complimentary Metal Oxide Semiconductor
- vantaggio di consumo ridotto
-
la sonda logica indica gli stati alto/basso di un circuito digitale
-
sicurezza:
- Anche un decimo di ampere (100 mA) attraversando il corpo umano può risultare fatale
- Il cuore può essere danneggiato da una corrente elettrica anche di bassa intensità
- Staccare l'energia elettrica e chiamare i soccorsi in presenza di qualcuno colpito da alta tensione
-
strumenti:
- portata: Il valore massimo misurabile della grandezza.
- l'Ohmmetro misura resistenze
- multimetro misura resistenza, capacità ed induttanza
- Si potrebbe danneggiare la circuiteria del multimetro
- se commutate un multimetro sulla misura di resistenza quando è collegato ad un circuito per misurare la tensione
- se impostate un multimetro per misurare microA e lo collegate ad un circuito percorso da una corrente di 5 A
-
voltmetro:
- si collega in parallelo al circuito
- misura la tensione tra due punti
- resistenza interna elevata
- la portata si aumenta collegando una resistenza in serie allo strumento
-
amperometro
- si collega in serie al ramo in cui si vuol misurare la corrente
- la portata si aumenta aggiungendo una resistenza in parallelo allo strumento (resistenza shunt)
-
wattmetro
- misura la potenza diretta e quella riflessa
- in rf collegare al connettore di uscita del trasmettitore
- tarato a 50 Ohm di impedenza di linea
- misura la potenza diretta e quella riflessa
-
oscilloscopio
- visualizza L'andamento nel tempo dei segnali
- L'analizzatore di spettro opera nel dominio della frequenza; l'oscilloscopio opera nel dominio del tempo.
- Caratteristiche delle antenne:
- frequenza di lavoro, impedenza, guadagno, diagramma di irradiazione, potenza massima applicabile
- guadagno:
-
si misura in
- dBd (rispetto a un dipolo)
- dBi (rispetto ad un antenna isotropica)
-
è il rapporto tra la potenza irradiata nella direzione di irradiazione massima dell'antenna stessa e la potenza irradiata da un'antenna di riferimento
-
Decibel
- minima differenza tra due livelli di suono che mediante un orecchio può percepire
- amplificatori collegati in cascata sommano i dB
- proporzionale al logaritmo dei due livelli
- 0 = x1
- 3 = x2
- 6 = x4
- 10 = x10
- 20 = x100
- 30 = x1000
-
- riducendo l'angolo di apertura del lobo d'irradiazione di un'antenna, il guadagno aumenta
- se si accorcia un antenna si aumenta la sua frequenza di risonanza
- con una bobina in serie la lunghezza elettrica dell'antenna aumenta (Marconiana=verticale)
- la relazione fra la componente elettrica E e la componente magnetica H di un un'onda elettromagnetica nello spazio libero è 733Ohm (impedenza dello spazio libero)
- antenna isotropica: Una antenna teorica (ideale, perfettamente omnidirezionale) usata come termine di paragone per gli altri tipi di antenna. * serve come riferimento per le misure di guadagno delle antenne (per confrontare i guadagni delle antenne direttive). * guadagna 0 in tutte le direzioni * è un carico non irradiante per i trasmettitori
- antenna artificiale (dummy load): * Un resistore non induttivo * trasforma l'energia a radiofrequenza in calore * riduce la possibilità di interferenze durante prolungate fasi di verifica e taratura di un trasmettitore * serve per fare prove su trasmettitori senza irradiazione di segnali
- dipolo (a mezza onda):
- l (1/2 onda)= 150 / f
- notare -> L(onda completa) = 300/f
- si alimenta a metà della sua lunghezza
- resistenza di irradiazione è circa 73 Ohm
- guadagna circa 2,1 dB rispetto all'antenna isotropica
- se estremi puntati a nord e sud irradia est e ovest
- si usano le trappole per farlo risuonare a diverse frequenze
- l (1/2 onda)= 150 / f
- antenna verticale
- irradia ugualmente in tutte le direzioni sul piano orizzontale.
- antenna a 5/8 onda ha più guadagno di una 1/4
- ground plane: ha un piano di terra fittizio alla base dello stilo
- antenne direttive (yagi, riflettore parabolico, ecc )
- hanno la capacità di concentrare l'irradiazione in direzioni privilegiate
- rapporto fronte-retro: è il rapporto tra la potenza irradiata nella direzione di massimo guadagno e quella irradiata in direzione opposta
- lobo principale: La direzione in cui viene irradiata la massima intensità di campo
- Yagi:
- Il direttore è normalmente il più corto degli elementi passivi
- radiatore:
- il solo elemento è collegato alla linea di alimentazione
- lungo circa 1/2 onda.
- mediamente guadagna 5,3 dBd
- più elementi == più direttività
- cubic quad: antenna con due o più avvolgimenti paralleli, su telaio a 4 lati, ciascuno lungo circa lambda.
- antenne paraboliche: utilizzate per le microonde
- antenne multibanda:
- potrebbero irradiare armoniche indesiderate
- Rende possibile operare su diverse bande impiegando la stessa linea di collegamento
- Un accordatore d'antenna permette di utilizzare una antenna su una banda diversa da quella per la quale è stata progettata
- polarizzazione:
- La polarizzazione di un'antenna è definita come il piano in cui si propaga il campo elettrico
- polarizzazione orizzontale: Le linee di forza della componente elettrica sono parallele alla superficie terrestre
- polarizzazione verticale: Le linee di forza della componente elettrica sono perpendicolari alla superficie terrestre
- i ripetitori radioamatoriali in VHF hanno polarizzazione verticale
-
L'impedenza d'uscita di un trasmettitore deve essere uguale a quella della linea/antenna a cui è collegato
-
il cavo deve essere più corto possibile
-
Nei radiotrasmettitori amatoriali l'impedenza d'uscita è 50 Ohm
-
accordatore:
- serve ad adattare l'impedenza all'uscita del cavo a quella nominale del trasmettitore
- Consente l'accoppiamento fra l'impedenza di uscita del trasmettitore e l'impedenza del sistema d'antenna.
-
linea a conduttori paralleli (piattina):
- può sopportare un ROS elevato ed ha perdite inferiori
- Due fili metallici affiancati tenuti separati con materiale isolante
- impedenza circa 300 Ohm
-
cavo coassiale:
- Un filo metallico centrale contenuto in un materiale isolante a sua volta coperto da una guaina metallica
- miglior cavo ha l'attenuazione di linea più bassa possibile
- funziona correttamente anche se scorre interrata
- E' ben protetto dagli agenti atmosferici e può essere steso anche in prossimità di superfici metalliche
-
L'attenuazione di linea si misura in dB/m
-
Le perdite aumentano all'aumentare della lunghezza
-
Una linea con un conduttore connesso a massa è sbilanciata
-
Una linea con nessun conduttore connesso a massa è bilanciata
-
rapporto d'onda stazionaria (ROS)(SWR: Standing Wave Ratio):
- Il rapporto fra la massima e la minima tensione in una linea di trasmissione
- rapporto fra l'impedenza caratteristica della linea e la resistenza del carico (o viceversa)
- per evitare danni al trasmettitore deve essere circa 1 : 1
- Un ROS basso rende più efficiente il trasferimento di energia dalla linea di trasmissione all'antenna
- può essere misurato con un wattmetro direzionale
- il misuratore di onde stazionarie deve essere collegato fra la linea di alimentazione e l'antenna.
- ROS misurato ai capi di una linea di trasmissione cortocircuitata è infinito
-
le perdite aumentano all'aumentare della frequenza
-
BALUN (balanced to unbalanced)
- serve per alimentare una antenna bilanciata con una linea sbilanciata
- un nucleo toroidale, uno spezzone di linea di trasmissione, una coppia di bobine avvolte in aria
- viene collegato tra il cavo coassiale e l'antenna
-
potenza diretta: La potenza che transita dal trasmettitore all'antenna
-
potenza riflessa: La potenza che transita dall'antenna al trasmettitore
-
propagazione ionosferica:
- L'attività solare è l'elemento più importante che determina le caratteristiche della propagazione ionosferica
- propaga le onde corte (HF) a lunga distanza
- segnali che partono verticalmente dall'antenna e sono di frequenza superiore alla frequenza critica attraversano la ionosfera
- La banda dei 28 MHz è usata per collegamenti a lunga distanza prevalentemente nelle ore diurne
- 14Mhz (20m) più adatta a collegamenti a lunga distanza sia di giorno, sia di notte
- 1,8 MHz solo per collegamenti notturni
- La ionizzazione della regione D provoca l'assorbimento delle onde radio nella ionosfera
- La ionizzazione è al minimo poco prima dell'alba
- la regione E sopra un certa area della superficie terrestre è maggiormente ionizzata a mezzogiorno
- la regione D:
- limita le comunicazioni nella gamma degli 80 m alle brevi distanze durante il giorno
- meno utile per le comunicazioni radio a lunga distanza
- si verifica principalmente l'assorbimento dei segnali nelle gamme MF/HF durante il giorno
-
MUF (Maximum Usable Frequency):
- la più alta frequenza che si può utilizzare per trasmettere un segnale ad una data destinazione
- determinata dall'intensità delle radiazioni solari, specialmente le ultraviolette
- le onde a frequenza inferiore della MUF vengono rifratte e ritornano verso la superficie terrestre
-
troposfera: L'attenuazione cresce all'aumentare della frequenza
-
Le onde lunghe si propagano prevalentemente per per onda di terra
-
zona d'ombra: la fascia di territorio compresa tra il limite massimo cui giunge l'onda di terra ed il limite minimo cui giunge l'onda riflessa dalla ionosfera
-
Ripetitori:
- servono a facilitare i collegamenti alle stazioni mobili ed a quelle di bassa potenza estendendone la portata
- come potreste fare per verificare se è possibile comunicare anche in simplex? Verificando se è possibile ricevere il proprio interlocutore sulla frequenza di ingresso del ripetitore
- Perché è preferibile utilizzare comunicazioni in simplex, quando è possibile, anziché utilizzare i ripetitori? Il ripetitore non deve essere impegnato senza motivo
- impegnare a lungo un ripetitore potrebbe impedirne l'utilizzo per comunicazioni d'emergenza
- per inserirsi trasmettere il proprio nominativo nel corso della pausa fra un messaggio e l'altro
- offset: La differenza fra la frequenza di trasmissione e quella di ricezione del ripetitore
- 2 metri: 600khz
- 70cm: 5MHz
-
la fm è usata dalle VHF in su
-
modulazione: la combinazione di un segnale contenente un'informazione e un segnale a radiofrequenza
- portante RF: Un segnale a radiofrequenza (di ampiezza costante) che viene modulato per produrre un segnale radiotelefonico
- La FM occupa una banda piuttosto larga
- La AM occupa il doppio della banda rispetto alla SSB
- La SSB sfrutta la potenza del trasmettitore meglio delle altre modulazioni
-
AM: L'ampiezza del segnale portante viene variato dal segnale modulante.
- %/indice/profondità di modulazione: Il rapporto tra l'ampiezza della modulante e quella della portante
- Non può superare 100% perché si introdurrebbe distorsione e quindi armoniche indesiderate
- m = ampiezza_modulante / ampiezza_portante
- per 150W di potenza 100 W sulla portante e 25 W su ciascuna banda laterale
- la trasmissione di un segnale con fmax=X occuperà una banda di larghezza pari a X*2
- %/indice/profondità di modulazione: Il rapporto tra l'ampiezza della modulante e quella della portante
-
SSB: La SSB è migliore della AM perché occupa meno banda e sfrutta meglio la potenza del trasmettitore
- USB: La parte di un segnale a banda laterale unica che si trova al di sopra della frequenza della portante
- LSB: La parte di un segnale a banda laterale unica che si trova al di sotto della frequenza della portante
- la portante rispetto alla potenza di picco erogata da un buon trasmettitore a banda laterale unica deve essere attenuata di almeno 40dB
- a parità di segnale modulante, la larghezza di banda di un'emissione SSB è la metà di quella di un'emissione AM
-
FM: Nella modulazione FM varia la frequenza ma non l'ampiezza di picco della portante
- La frequenza del segnale portante viene variato dall'ampiezza del segnale modulante.
- Maggiore immunità ai disturbi
- l'audio non è disturbato dai rumori generati da macchine elettriche
- grande larghezza di banda occupata
- FORMULA DI CARSON: 2(deviazione + freq._modulante)
- si ottiene una maggiore fedeltà nella riproduzione dei suoni
- effetto della sovradeviazione: Emissioni fuori dal canale
- indice modulazione: deviazione/frequenza_modulante (analogo ad indice modulazione per AM)
- Quale tipo di emissioni produce un trasmettitore che usa un modulatore a reattanza (varicap): Telefonia a modulazione di fase
- un segnale in modulazione di fase è uguale a modulazione di frequenza
-
In quante bande è suddiviso lo spettro delle frequenze radioelettriche: 9
-
onda miriametrica: VLF (3-30khz)
-
onda ettometrica: MF (30-300 kHz)
-
onda decametrica: HF (3-30 MHz)
-
onde metriche: VHF (30-300 MHz)
-
onda centimetrica: SHF (3-30Ghz)
-
onda millimetrica: EHF (30-300GHz)
-
onda decimillimetrica: (300-3000GHz)
-
Codici larghezza di banda:
-
tre cifre e una lettera.
-
La lettere occupa la posizione della virgola e rappresenta l'unità della larghezza di banda.
-
Il primo carattere non deve essere né la cifra zero né le lettere K - M - G.
- entro 0,001 e 999 Hz è espressa in Hz (lett. H)
- entro 1,00 e 999 kHz è espressa in kHz (lett. K)
- entro 1,00 e 999 MHz è espressa in MHz (lett. M)
- entro 1,00 e 999 GHz è espressa in GHz (lett. G).
-
9G05: 9,05Ghz
-
350H: 350Hz
-
20H0: 20hz
-
2k40: 2,40khz
-
5G21: 5,21Ghz
-
300H: 300Hz
-
42K0: 42khz
-
6M25: 6,25Mhz
-
71M2: 71,238Mhz
-
6K50: 6,5Khz
-
5k65: 5,65Khz
-
2M00: 2Mhz
-
8K55: 8,55Khz
-
400H: 400Hz
-
181K: 181Khz
-
H100: 0,1Hz
-
195H: 195Hz
-
-
Classi di Emissioni
- A3E: telefonia ad un solo canale analogico in AM, doppia banda laterale
- C3F: video televisivo modulato a banda laterale vestigiale
- H3E: banda laterale unica, portante intera, un solo canale analogico, telefonia
- A1A: doppia banda laterale, telegrafia ad un solo canale, telegrafia per ricezione automatica
- F3E: modulazione di frequenza, telefonia, un solo canale analogico
- 300KF8E: emissione di radiodiffusione FM stereo con nbanda 300khz
- 150HA1A: telegrafia ad interruzione di portante, codice morse, larghezza di banda 150Hz
- 8k00A3E: radio diffusione sonora, doppia banda laterale, 8khz larghezza di banda
-
TIPI DI EMISSIONE
- ordine crescente di larghezza di banda: CW (filtri più selettivi), RTTY, telefonia SSB, telefonia FM
- uno stadio RF finale da 100W alimentato a 20V assorbe più di 5A
- la schermatura serve per evitare l'irradiazione di segnali spuri
- VOX: circuito che provoca il passaggio automatico dalla ricezione alla trasmissione quando l'operatore parla nel microfono
- un filtro (passa basso in HF tra il trasmettiore e l'antenna serve per ridurre l'emissione di armoniche
- profondità di modulazione, mai superare 100% perchè produce armoniche
- Amplificatore in classe C è usato come moltiplicatore di frequenza (per aumentare la deviazione di frequenza prodotta dal modulatore)
- FM
- la frequenza della portante tipicamente viene variata tramite un diodo varicap
- utilizzata la tecnica della preenfasi
- lo stadio moltiplicatore in VHF a modulazione di frequenza seleziona ed amplifica una armonica del segnale modulato per produrre la frequenza di trasmissione
- SSB
- si usa il modulatore bilanciato ad anello
- si usa un filtro passa banda per lasciar passare una sola delle due bande laterali (tra il modulatore bilanciato e il mixer)
- Il modulatore bilanciato: riceve i segnali dall'oscillatore che genera la portante e dall'amplificatore audio e li invia al filtro
- è presente un filtro passa banda all'uscita del modulatore bilanciato per eliminare una delle due bande laterali
- Collegando dei moltiplicatori di frequenza in cascata all'oscillatore si possono ottenere frequenze molto elevate (VHF ed oltre) da semplici oscillatori al quarzo
- lo squelch non è presente in trasmissione (solo in FM e solo in ricezione per sopprimere il soffio)
- deviazione di frequenza: aumentando la frequenza aumenta anche la deviazione.
- deviazione LO = Deviazione RF / (Frequenza RF / Frequenza LO)
- es. 12.21Mhz/146.52Mhz == 5000hz/x
- deviazione LO = Deviazione RF / (Frequenza RF / Frequenza LO)
- frequenza immagine: e' lontana 2 * IF dalla freq. sintonizzata... in piu' o in meno, dipende dall'oscillatore locale
-
mixer: converte la frequenza di un segnale / mescola 2 segnali in 1
- riceve i segnali dell'amplificatore RF e dell'oscillatore locale e li invia al filtro
-
circuiti prescaler: dividono la frequenza di un segnale HF per visualizzarla con un frequenzimetro di bassa frequenza (es segnale da 20mhz per frequenzimetro a 10mhz)
-
effetto del battimento: due suoni di frequenze leggermente diverse f1 e f2 (f2>f1) vengono percepiti dal nostro orecchio come un unico suono di frequenza f2-f1
-
BFO (beat freq oscillator): usato in SSB e CW (no AM)
-
AGC (controllo automatico di guadagno):
- mantiene costante il livello d'uscita audio di un ricevitore anche se varia il livello dei segnali in ingresso a RF
- circuito per riuscire a riprodurre sia segnali deboli, sia segnali forti con lo stesso livello audio d'uscita
-
La larghezza di banda e la figura di rumore determinano la sensibilità di un ricevitore
-
AM
- utilizza Mixer, Amplificatore RF, AGC
-
SSB (single side band - banda laterale unica)
- necessita di un BFO (oscillatore a frequenza di battimento) e di un rilevatore a prodotto (MOSFET doppio gate)
- larghezza di banda è di 2-3 kHz
- grado di selettività 2,4 kHz
-
FM:
- utilizza un limitatore e un discriminatore di frequenza per produrre un segnale udibile
- utilizza la de-enfasi
- per demodulare utilizza il Discriminatore Foster-Seeley
-
CW:
- larghezza di banda è 250 Hz
- filtro IF più selettivo
- utilizza BFO
-
il grado di selettività è necessario nei circuiti a frequenza intermedia di un ricevitore radioamatoriale per RTTY è 300hz
-
rumore è dato dall'agitazione termica dei componenti.
- rumore di un ricevitore: il livello di rumore generato nello stadio di ingresso e negli stadi successivi del ricevitore
-
selettività: La capacità di un ricevitore di "selezionare" un segnale fra quelli presenti nella banda
- discrimina tra segnali di frequenze diverse ma vicine
- si migliora usando filtri IF (preselettore) il più possibile selettivi (migliore Q)
- alta selettività permette di ricevere in bande affollate di segnali
-
sensibilità: minima tensione in ingresso che riesce a produrre un segnale d'uscita chiaramente distinguibile dal rumore generato dal ricevitore stesso
- misurata in microvolt (uV)
- limitata dal rumore di fondo
-
Amplificatore RF/filtro passa banda è il primo circuito collegato all'antenna
-
fenomeni legati al sovraccarico (interferenze causate da segnali troppo intensi):
- Modulazione incrociata
- Silenziamento
- Distorsione da intermodulazione (forte segnale disturbante modulato sopra al debole segnale che si sta sintonizzando, dovuto al sovraccarico, compare in più posizioni della sintonia )
-
clarifier: controllo del ricevitore usato per correggere il timbro di voce di un segnale ricevuto in SSB quando è troppo grave o troppo acuto
-
gamma dinamica: Il rapporto fra l'intensità del minimo segnale intelligibile e l'intensità del massimo segnale tollerabile in ingresso.
-
la banda passante degli stadi IF di un ricevitore deve essere leggermente più larga della larghezza di banda del segnale ricevuto.
-
la frequenza immagine si elimina tramite l'uso di filtri passa banda e con una scelta accurata della prima IF
-
Il rivelatore: combina il segnale di uscita dell'amplificatore IF con quello del BFO per produrre un segnale udibile
- si trova in tutti i tipi di ricevitori
-
nei ricevitori eterodina il segnale è convertito di frequenza una o più volte prima di essere demodulato
-
resistenza "bleeder":
- Scarica i condensatori del circuito allo spegnimento dell'alimentatore
- filtra la tensione e quindi riduce l'ondulazione
-
alimentatore stabilizzato:
- Gli stadi sono
- Trasformatore (serve ad abbassare la tensione in ingresso),
- raddrizzatore a onda intera (ponte di diodi),
- filtro (condensatori e induttanze),
- stabilizzatore (In un alimentatore è lo stadio in cui viene resa costante la tensione in uscita al variare del carico)
- Gli stadi sono
-
la forma d'onda in uscita ad un rettificatore a doppia semionda (conduce 360 gradi) connesso ad un carico resistivo è una serie di impulsi a frequenza doppia della frequenza di alimentazione
-
un rettificatore a singola semionda è in conduzione per 180 gradi
-
per aumentare la portata di corrente di un rettificatore è bene collegare due o più diodi i parallelo per evitare che un solo diodo sopporti la maggior pare della corrente
-
il transistor in un alimentatore è inserito nello stabilizzatore
- La valvola termoionica:
- usato per amplificare piccoli segnali ma necessita di tensioni elevate per funzionare
- accetta carichi come una resistenza, un condensatore oppure un trasformatore.
- Controreazionando un amplificatore si ottiene:
- Riduzione del rumore.
- Allargamento della banda.
- Maggiore linearità.
- Gli amplificatori compensati sono quelli utilizzati nella televisione (banda larga).
- il diodo non si usa per amplificare segnali
- Amplificatore a transistor (BJT)
- il transistor bipolare (BJT) ad emettitore comune (CE) non è adatto a lavorare in alta frequenza
- l'amplificazione di corrente di un transistor bipolare in configurazione a base comune (CB) è minore di 1
- l'amplificazione di tensione di un transistor bipolare in configurazione a inseguitore di emettitore comune (CC o EF) è minore di 1
- per ottenere un guadagno molto elevato si collegano più stadi in cascata
- Negli amplificatori a radiofrequenza, per annullare l'effetto delle capacità interelettrodiche del componente attivo si usano circuiti risonanti all'ingresso e all'uscita dell'amplificatore
- L'amplificatore lineare: amplifica il segnale emesso in trasmissione, senza distorsione ed entro i limiti di legge
- amplificatore operazionale:
- Un amplificatore differenziale le cui caratteristiche sono determinate da componenti esterni all'amplificatore.
- caratteristiche ideali: Impedenza di ingresso altissima, impedenza di uscita bassissima, guadagno infinito, linearità in frequenza.
- invertente: uscita 180°
- non invertente: uscita in fase
- guadagno non varia al variare della frequenza.
- il fattore di amplificazione è dato Dal rapporto tra la tensione del segnale in uscita con la tensione del segnale in ingresso
- classe di funzionamento:
- Indica quanti gradi (angolo di conduzione) di un periodo del segnale vi è circolazione di corrente nell'elemento attivo amplificante (valvola o transistor)
- classe A:
- conduzione a 180°
- In un trasmettitore il primo stadio BF per amplificare il segnale microfonico
- In zona di funzionamento lineare e distante da interdizione e saturazione
- scarso rendimento
- bassissima distorsione
- classe AB:
- classe B:
- conduzione a 90°
- Alto rendimento e minima dissipazione anodica in assenza di pilotaggio.
- raddoppiando la tensione del segnale all'ingresso di un amplificatore in classe B la potenza d'uscita è quadruplicata, perché varia con il quadrato del potenziale di griglia.
- classe C:
- conduzione < 90°
- maggiore distorsione
- alto rendimento
- per alte frequenze, CW
- Amplificatore push-pull:
- garantisce alto rendimento e bassa distorsione
- bassa frequenza: cancella le armoniche pari.
- Il FET ha impedenza di ingresso alta, il transistor ha impedenza di ingresso bassa.
- L'impedenza d'ingresso di un amplificatore a catodo comune è elevata
- deve essere alta per non caricare eccessivamente lo stadio a monte
- un transistor bipolare in colletore comune ha impedenza di ingresso alta
- un FET a gate comune ha impedenza di ingresso alta
-
La direttiva europea sulla 'compatibilità elettromagnetica' è la 2004/108/CE
-
Se un'Amministrazione viene a conoscenza di un infrazione ai Regolamenti delle radiocomunicazioni commessa da una stazione dipendente accerta i fatti determina le responsabilità e adotta i provvedimenti necessari.
-
la potenza di trasmissione di una stazione deve essere La minima necessaria per assicurare un servizio soddisfacente
-
le larghezze di banda delle emissioni devono essere mantenute ai valori più bassi possibili consentiti dallo stato tecnico e dalla natura del servizio
-
le stazioni obbligate a trasmettere il segnale di identificazione
- del servizio d'amatore
- del servizio mobile
- del servizio di radiodiffusione
- delle frequenze campione
- dei segnali orari
-
le stazioni non obbligate a trasmettere il segnale di identificazione
- Radiofari di localizzazione dei sinistri
- Stazione di salvataggio che emette automaticamente il segnale d'emergenza
-
il nominativo deve essere ripetuto all'inizio ed alla fine delle trasmissioni ed a brevi intervalli nel corso delle stesse
-
una stazione che effettui emissioni per prove, regolaggi o esperimenti deve trasmettere la propria identificazione lentamente e frequentemente.
-
Nel caso che una stazione commetta infrazioni gravi, dovrà farsene rapporto all'Amministarzione del Paese da cui detta stazione dipende a cura delle Amministrazioni che le rilevino
-
le irradiazioni provenienti da apparecchi destinati alle utilizzazioni industriali, scientifiche e mediche NON possono causare disturbi nocivi alle comunicazioni di radionavigazione o sicurezza
-
le emissioni fuori banda delle stazioni trasmittenti non devono provocare disturbi pregiudizievoli ai servizi che funzionano nelle bande adiacenti.
-
la tolleranza di frequenza è espressa in Parti per milione o Hz
-
La frequenza assegnata ad una stazione di un dato servizio/La frequenza di trasmissione deve essere sufficientemente lontana dai limiti della banda assegnata a detto servizio.
-
potenza dell'onda portante: media della potenza fornita alla linea d'alimentazione dell'antenna durante un ciclo di radiofrequenza in assenza di modulazione
-
un privato o un'impresa che voglia installare o gestire una stazione trasmittente deve possedere una licenza rilasciata dal governo del paese da cui la stazione dipende
-
il contenuto delle trasmissioni tra stazioni d'amatore è limitato a messaggi di carattere tecnico riguardanti esperimenti e ad osservazioni d'indole puramente personale
-
sono vietate:
- le trasmissioni inutili
- Le trasmissioni di cui non sia data l'identità.
- emissioni ad onde smorzate
- messaggi a pagamento
- trasmettere comunicazioni internazionali provenienti da terzi o destinate a terzi
- trasmettere in FM sulla banda dei 14Mhz (20m)
- trasmissioni con un Paese la cui amministrazione ha notificato la sua opposizione
- intercettare senza autorizzazione le comunicazioni dei telefoni cellulari ETACS?
- le comunicazioni intercettate diverse da quelle che la licenza autorizza a ricevere non devono essere né riprodotte, né comunicate a terzi e non se ne deve nemmeno rivelare l'esistenza
- segnali codificati
- Trasmissione di segnali falsi o disturbanti
-
Nelle trasmissioni di prova o di regolaggio i segnali devono essere scelti tra quelli che non si confondano con i segnali presenti o definiti dal regolamento e dal codice internazionale.
-
la licenza di una stazione trasmittente attesta che per quella stazione è stato concesso l'installazione e l'esercizio.
-
il centro della banda di frequenza assegnata ad una stazione è definito come frequenza assegnata ad una stazione
-
Una stazione d'amatore NON può ascoltare senza autorizzazione le comunicazioni tra aerei e torre di controllo
-
La potenza utilizzabile dal titolare di una autorizzazione generale è sempre di 500 W
- è fissata dalle amministrazioni interessate, tenendo conto dell'idoneità tecnica degli operatori e delle condizioni nelle quali dette stazioni debbono operare
-
In Italia il nominativo di radioamatore è formato dalla lettera I seguita da una singola cifra e da un gruppo di più di tre lettere.
-
l'autorizzazione dura 10 anni
-
Con la patente di radioamatore è possibile ottenere l'autorizzazione generale.
-
un radioamatore può segnalare di trovarsi in condizioni d'emergenza e chiedere assistenza con qualsiasi forma di radiocomunicazione
-
Le apparecchiature radio utilizzate dai radioamatori possono essere modificate se rispettano i requisiti tecnici delle normative internazionali di settore.
-
L'ubicazione della stazione in domicilio diverso deve essere preventivamente comunicato all'Ispettorato territoriale
-
la stazione di radioamatore può essere usata da persona diversa dal titolare solo da persona munita di patente, sotto la diretta responsabilità del titolare
-
Per trasferire temporaneamente la stazione di radioamatore in Italia non è necessaria nessuna autorizzazione preventiva.
-
qualora una stazione di radioamatore intercetti involontariamente, una comunicazione di soccorso deve avvertire l'Autorità competente e proseguire l'ascolto.
-
Il servizio di amatore può utilizzare satelliti spaziali
-
le Amministrazioni devono Evitare che gli apparati elettromedicali non causino disturbi pregiudizievoli per i servizi di radiocomunicazione
-
per evitare i disturbi
- deve essere scelta La banda laterale
- usare nel migliore dei modi le proprietà delle antenne direttive
-
Ogni disturbo nocivo causato da prove ed esperimenti deve essere eliminato al più presto possibile.
-
Nella pianificazione delle stazioni utilizzare antenne direttive per evitare i disturbi
-
Una stazione che riceve un disturbo nocivo deve dare alla stazione disturbata tutte le informazioni per identificare la causa e le caratteristiche di disturbo e comunicarlo all'Amministrazione da cui dipende la stazione disturbatrice.
-
il mondo è stato suddiviso in 3 Regioni, l'Europa è nella regione 1